fbpx

Categoria: carni bianche

carne di pollo nisi
Macelleria Nisi ti illustra tutte le caratteristiche della carne di pollo e ti spiega tutto quello che devi sapere prima di consumarla.

Quella del pollo è una delle tipologie di carne più diffuse e amate in tutto il mondo. Il pollo, con la sua “carne bianca” dal sapore delicato, può essere insaporito e condito in moltissimi modi, ad esempio con spezie, verdure, ortaggi, ed è per questo che è diventata la carne più utilizzata al mondo. 

Quando parliamo di “pollo” intendiamo sia il maschio che la femmina dell’animale, che vengono allevati per essere consumati a tavola. 

pollo alla griglia

Non richiedendo alcun tempo per la maturazione, la carne di pollo può essere consumata immediatamente dopo la macellazione, e questo è uno dei principali motivi per cui il pollame è così diffuso.

Inoltre, c’è da dire che del pollo non si butta via quasi nulla, comprese le interiora e tutto ciò che è commestibile.

Un’altra caratteristica importantissima di questa carne è la cottura veloce. Poiché contiene poco tessuto connettivo, la carne di pollo è più morbida e quindi più veloce da cuocere. Oltretutto questa carne riesce a soddisfare sia i bimbi che le mamme, essendo una carne ricca di proteine e povera di grassi, che ammontano a circa il 7%.

Il grasso del pollo si concentra praticamente tutto sulla pelle o al massimo nel primo strato immediatamente dopo.

Proprio per questo in tutte le diete si impone l’eliminazione della pelle.

Le cosce del pollo costituiscono una delle parti più ricche di grasso, quindi risultano anche più saporite e morbide, mentre il petto rimane la parte meno grassa; anche per questo cucinare il petto di pollo è più difficile per chi non è molto esperto, poiché tende a diventare secco molto in fretta.

Il pollo è anche ricco di sali minerali, in particolare di ferro e di vitamine del gruppo B.

Scopriamo i tagli del pollo

Come abbiamo già accennato, anche del pollo (non solo del maiale!!) non si butta via niente. Anche se petto, cosce ed ali sono certamente le parti più consumate, ci sembra doveroso illustrarvi anche altre parti meno diffuse in cucina ma comunque degne di nota.

parti del pollo

Passiamo in rassegna allora tutti i tagli del pollo: 

  1. Petto: la parte più magra; se non cucinata nel modo giusto può risultare secca;
  2. Coscia: contiene una minima quantità di grasso che però la rende più morbida e saporita;
  3. Sovracoscia: la parte del pollo migliore per le ricette in umido;
  4. Ali: anche se non particolarmente carnose, le ali sono ottime sulla griglia o arrosto, oltre che perfette per preparare un ottimo brodo; 
  5. Collo: anch’esso non molto ricco di carne può essere utilizzato per la preparazione del brodo ma può anche essere spolpato dopo la cottura;
  6. Zampe: la loro ricchezza di collagene le rende perfette per preparare il fondo e per il brodo;
  7. Frattaglie: cervello, fegato, stomaco e cuore meriterebbero un discorso a parte per la loro particolarità e per le modalità di consumazione. Sappiate comunque che anch’esse possono essere preparate in maniera prelibata.

Parliamo di cottura

Un’altra caratteristica che accomuna la carne di pollo a quella del maiale è la sua  facilità di deterioramento. sul fronte igienico. Il proliferare di batteri può costituire il più grosso rischio per i consumatori di pollo.

Dunque la migliore prassi è quella di consumare il pollo appena comprato e di farlo cuocere adeguatamente in modo da non favorire la produzione di germi.

La cottura del pollo deve essere lenta e delicata e, possibilmente, preceduta da una veloce “sigillatura” in modo da ottenere la morbidezza grazie al mantenimento dei liquidi.

Macelleria Nisi vi aspetta per offrirvi la migliore qualità e tutti i consigli culinari e di conservazione delle vostre carni preferite.

carne di pollo

Vi aspettiamo in Macelleria Nisi per altri preziosi consigli per le vostre grigliate!
Per info chiama lo  099 772 3167 oppure contattaci su Whatsapp.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy