
La trippa è uno degli alimenti poveri di valore economico ma ricchi nel gusto. principe della tradizione Italiana ed è usata anche all’estero.
Preparare la trippa è un rito antico che unisce l’Italia, dal Piemonte alla Lombardia, ma anche in Toscana, Lazio e Campania, dove esistono le ricette più famose del Bel Paese.
Anche se ogni regione ha le sue ricette, il punto di partenza è sempre lo stesso. Per preparare la trippa il primo passo è recarsi dal macellaio di fiducia e procurarsi questo famoso taglio di bovino, costituito dalle parti del suo stomaco:
- il rumine, il pezzo più grosso e grasso della trippa
- il reticolo, caratterizzato da un aspetto spugnoso
- l’omaso, componente magra dalla struttura lamellare
- l’abomaso, la parte più scura della trippa,
- il duodeno, tratto di collegamento tra lo stomaco e l’intestino.
Ecco che, dopo questi preliminari, siamo pronti per preparare la trippa con una qualunque delle seguenti ricette, una più gustosa dell’altra:
Trippa alla milanese
(detta anche “Busecca”) per 3 persone
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Preparazione:
lessare i fagioli
in un tegame abbastanza capiente, rosolare il burro per 10 minuti con salvia, cipolla, carota e sedano affettati
aggiungere l’omaso tagliato a strisce sottili e cuocere per un’ora aggiungendo di tanto in tanto il brodo
aggiungere l’abomaso tagliato a quadretti e cuocere fino ad asciugare l’acqua
aggiungere i pomodorini e i fagioli a fine cottura, cuocere per 15 minuti.
Servire la trippa ben ristretta in un piatto profondo con parmigiano grattugiato
Lampredotto
(ideale per un panino, tipico cibo da strada fiorentino) per 4 persone
Ingredienti per lampredotto |
Ingredienti per salsa verde |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Preparazione:
Preparare il brodo di cottura: lavare e sbucciare carote e cipolla e tagliare il tutto a pezzettini come il sedano, i pomodori, i gambi del prezzemolo e a piacere il peperoncino, al quale vanno tolti i semini.
Riempire per 2/3 una pentola di acqua e unire tutti gli ingredienti di sopra, cuocendo tutto fino a bollire.
Aggiungere il lampredotto, al brodo, salare e coprire il coperchio, cuocendo per un’ora e mezza.
Preparare la salsa verde: rassodare un uovo, prendere la mollica di pane e ammollarla nell’acqua, per poi scolarla e strizzarla.
In un frullatore, frullare l’uovo sodo sgusciato, la scorza e il succo di limone, la mollica di pane, l’aglio e l’olio. Salare a piacere.
Quando il lampredotto è cotto, scolarlo e tagliarlo grossolanamente a strisce.
Intingere una metà del panino nel brodo e farcire il panino con il lampredotto e la salsa verde.
Trippa alla Romana
(secondo piatto, tradizionalmente preparata il sabato) per 4 persone
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Preparazione:
Tritare carote, cipolle e sedano e rosolarle nell’olio
Aggiungere la trippa (già pulita come spiegato all’inizio) tagliata a listelli e la menta
Rosolare tutto per altri 10 minuti aggiungendo sale e pepe
Aggiungere il pomodoro e cuocere per altri 30 minuti
Impiattare con una spolverata di Pecorino grattugiato e qualche foglia di menta.
La Macelleria Nisi è attiva a Taranto in viale Magna Grecia 429a e da diversi anni si occupa di soddisfare al massimo i suoi clienti.
Il nostro obiettivo è quello di servire carni selezionate, rigorosamente provenienti da allevamenti italiani, munite di certificazioni di provenienza.
Per info chiama lo 099 772 3167 oppure contattaci su Whatsapp.