fbpx

Articolo

Jack Daniel's salsa barbeque
Di derivazione americana, la Jack Daniel’s salsa barbeque si è affermata nella nostra cucina: perfetta per le “ribs” come per piatti veg.

“Potrei cucinarti un hamburger in tutte le salse”: niente di più vero se, oltre ai classici senape, ketchup e maionese si considera una delle specialità made in U.S.A. più note e saporite del momento: la Jack Daniel’s salsa barbeque. 

Cos’è

Nasce, come da definizione stessa, per insaporire la carne cotta alla griglia.

Nonostante sia un prodotto americano, si suppone sia nata dall’intuito di alcuni coloni europei a cavallo tra i secoli XIX e il XX.

Solo negli anni venti del 1900, tuttavia, ne è iniziata la commercializzazione organica, finché successivamente, a fine anni quaranta, un’azienda non l’ha portata in auge.

All’inizio, infatti, è stata l’altro colosso americano, la Heinz, a portare alla ribalta questa gustosissima salsa nonostante, già a fine 800, la Jack Daniel’s producesse il proprio whiskey.

Every day we make it, we’ll make it the best we can

Lo slogan di Jack Daniel’s che assicura tutto l’impegno di questa azienda nella produzione dei suoi distillati – e non solo -.

Pare che la vera ricetta della Jack Daniel’s salsa barbeque sia un segreto, ma nonostante questo di varianti ve n’è un’infinità e, una su tutte, si può prendere come esempio la seguente.

Ricetta Jack Daniel’s salsa barbeque

La preparazione è semplice, ma è essenziale seguire le dosi. Il prodotto ha un gusto particolare: aromatizzato ma al contempo agro-dolce. Sballare le dosi equivale a sballare la salsa, rendendola eventualmente immangiabile!

Ingredienti

Burro: 20 g

Aceto di mele: 1/4 di una tazza

Succo di mela:1 tazza

Succo di limone: 1/4 di una tazza

Tabasco: 1 cucchiai

Worcestershire sauce: 1/4 di tazza

Whisky Jack Daniel’s: 1/4 di una tazza

Zucchero grezzo di canna: 1/2 tazza

Cipolla tritata: 1/2 tazza

Salsa ketchup: 1 tazza abbondante

Senape di Digione: 1 cucchiaio

Wasabi( o crema di rafano): 1 cucchiaino

 

Procedimento:

Fondere il burro in un tegame finché non inizia a spumeggiare. Aggiungere la cipolla e farla appassire lievemente. Unire il succo di mela e di limone e unire la Worcestershire sauce, l’aceto di mele, il tabasco e lo zucchero di canna. Riportare a bollore. Non appena riparte a bollire, aggiungere ketchup, senape, wasaby e, infine, il J.D. Dopodiché lasciar sobbollire a lungo: 30/40 minuti circa, a fuoco molto molto lento e mescolando ogni tanto. Passato il termine giusto, spegnere il fuoco; spostare la pentola e lasciare riposare. Solo una volta raffreddata completamente, è possibile conservare la salsa in frigo. Se non la si consuma in fretta, è possibile mantenere la Jack Daniel’s salsa barbeque anche in frigorifero per alcune settimane.

N.B. Nonostante sia stato utilizzato il termine “tazza”, ci si ricordi che è un’unità di misura straniera. L’equivalenza è la seguente: 1 tazza = ± 240ml o 16 cucchiai.

Cosa condire  con  la salsa

Questa salsa è stata inizialmente pensata per il barbeque, principalmente per le smoked ribs, le costine. Tuttavia non è un obbligo, pertanto si può utilizzare per le patatine fritte, per glihamburger, per la bistecca e, addirittura, per qualche piatto vegetariano!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy