fbpx

Articolo

pranzo natale taranto

A Natale siamo tutti più buoni, forse anche perché si mangia bene, tra piatti della tradizione tarantina e in piacevole compagnia. 

Il pranzo di Natale a Taranto è un momento dell’anno che molte famiglie attendono tra ansia e desiderio: c’è chi si impegna giorni e giorni prima per realizzare delle ricette gustose, ma anche chi non ha la possibilità, sa che in questo periodo c’è tanta gente che pensa anche a chi è meno fortunato o è solo per altri motivi. Anche chi è attento alla linea, durante il pranzo di Natale sa che  si mangia a volontà, soprattutto pensando alle ricette della tradizione che garantiscono un vero viaggio nei ricordi di famiglia, ma anche ai piatti più moderni che sono stati ormai assimilati dalla gustosa cucina italiana.

Antipasti

Per tradizione un bel tagliere di salumi e formaggi non manca mai nelle tavole pugliesi, grazie ai famosi capocolli di Martina Franca e le mozzarelle di Gioia del Colle, ma al pranzo di Natale la ricetta ideale per accompagnare questi gustosi alimenti, è quella delle famose pettole!

Pettole fritte

    • Ingredienti per 6 persone:
      • 500 g di farina 00
      • 12g di lievito di birra fresco
      • mezzo cucchiaio di sale grosso
      • 400 ml di acqua tiepida
    • Preparazione

In una ciotola setacciare la farina, preparare un fossetto al centro e versare l’acqua nella quale sono stati disciolti il lievito e il sale. Impastare con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e colloso, lasciare lievitare per 2 ore. Quando l’impasto sarà cresciuto, predisporre una padella con abbastanza olio di semi da coprire per intero una pallina e portare l’olio a temperatura (circa 180°). Prelevare l’impasto con un cucchiaio e versare direttamente nell’olio, friggendo fino a doratura.

Lampascioni lessi

    • Ingredienti per 4 persone:
      • 500 g di lampascioni
      • olio extravergine di oliva
      • sale q.b.
      • pepe q.b.
      • aceto o limonte a piacere
    • Preparazione

Tenere immersi i lampascioni per una notte prima della preparazione per eliminare il gusto amaro. Pulire i lampascioni lavandoli accuratamente, lessarli in acqua bollente salata per circa 20 minuti. Scolarli e condirli caldi con olio, pepe e aceto o limone.

Primi Piatti

Il pranzo di Natale di solito è ricco di carne, ma in alcune famiglie è gradito anche un tocco di mare e anche di montagna. Ecco alcuni suggerimenti:

Cavatelli cozze e fagioli 

    • Ingredienti per 4 persone:
      • 360 gr di Cavatelli
      • 1 Kg di Cozze
      • 400 gr di fagioli (borlotti o cannellini)
      • 200 gr di Pomodori maturi
      • 1 peperoncino
      • 1 mazzetto di Prezzemolo
      • 1 bicchiere di vino bianco
      • 1 spicchio d’aglio
      • Olio extravergine di Oliva
      • Sale
    • Preparazione

Lavare le cozze con cura, farle aprire cuocendole in una pentola e sgusciarle. Recuperare il liquido di cottura in una ciotola. Lessare i fagioli. In una padella, preparare un soffritto con olio, aglio scamiciato e i pomodorini. Dopo 3-4 minuti aggiungere i fagioli lessi e il liquido di cottura delle cozze. Dopo circa 5 minuti aggiungere le cozze sgusciate. A fine cottura aggiungere del prezzemolo tritato a piacere. Cuocere i cavatelli, scolarli e versarli nella pentola con il sughetto, facendoli saltare per un paio di minuti.

Orecchiette salsiccia e cime di rapa

    • Ingredienti per 4 persone:
      • orecchiette: 360 g
      • salsiccia: 4 nodi
      • cime di rapa: 2 mazzetti
      • olio d’oliva
      • cipolla bianca: mezza
      • aglio: 1 spicchio
      • vino bianco: mezzo bicchiere
      • sale
      • pepe nero
      • formaggio grattugiato (a piacere)
    • Preparazione

Pulite le cime di rapa e sbollentatele per un paio di minuti, scolarle e tenerle da parte. In una padella a fondo largo, rosolare una cipolla con l’olio d’oliva, in seguito aggiungere l’aglio schiacciato. Togliere la salsiccia dal budello e aggiungerla nella padella con la cipolla. Rosolare la salsiccia per un paio di minuti e sfumare con del vino bianco. Quando il vino è evaporato, aggiungere le cime di rapa e lasciar insaporire per 5 minuti, aggiungere il sale e eliminare l’aglio.

Cuocere le orecchiette, scolarle e versarle nella pentola con la salsiccia mantecando per un paio di minuti. Si può servire con un tocco a piacere di pepe e formaggio grattuggiato.

Il Secondo

La ricetta Principe di questo pranzo di Natale, quello per cui consigliamo una buona bottiglia di vino Chianti Classico da abbinare a questo pasto.

Roast-beef Classico

roastbeef

    • Ingredienti per 5 persone:
      • 1 Kg di tranci per il Roast-beef
      • aglio
      • olio extravergine d’oliva
      • savia
      • vino bianco secco
      • sale
    • Preparazione

Pulire la carne dall’eventuale grasso in eccesso e rosolarla a in una casseruola con 4-5 cucchiai di olio caldo, a fiamma alta. Voltatela su tutti i lati, rosolandola in tutto per circa 7-8’.

Versare sul fondo della pentola un bicchiere di vino e saltare la carne. Unite rosmarino, salvia e uno spicchio di aglio. Infornare a 180 °C per 1 ora. Una volta sfornata la carne, farla riposare per 20’, coperta con un foglio di alluminio per ridistribuire i succhi nella polpa in modo uniforme in modo che quando tagliata a fette, essi non fuoriescano. Tagliare a fette la carne e servire con un contorno di patate al forno o di verdure stufate.

Dessert

Alla fine del pranzo di Natale, accompagnando con un buon spumante dolce per festeggiare, sicuramente non mancheranno pandori e panettoni, ma consigliamo di provare anche gli strufoli pugliesi e le famose cartellate, col miele o con il vincotto di fichi.

La Macelleria Nisi di Taranto in viale Magna Grecia 429 a , augurando Buone Feste e un sereno Natale a tutti i suoi clienti, suggerisce per il pranzo di Natale carni selezionate, rigorosamente provenienti da allevamenti italiani, munite di certificazioni di provenienza e ideali per queste o altre ricette a base di carne.

Per info chiama lo  099 772 3167 oppure contattaci su Whatsapp.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy