fbpx

Articolo

Originaria delle valli del fiume Simme in Svizzera, il paese per eccellenza dei pascoli e prati, la Simmental è una razza bovina prelibata e di qualità.

Al giorno d’oggi si è perso il contatto con il cibo che consumiamo. Da dove proviene? Qual è la sua origine?  Queste domande sono fondamentali, soprattutto quando si tratta della carne.  In questo articolo scopriamo una delle razze più famose al mondo, la bovina Simmental.

 

Una storia che segna la qualità

Nel XIII secolo l’Abbazia di Einsiedeln iniziò ad allevare mucche pezzate di razza Simmental, che nome deriva dalla valle del fiume Simme situata nell’Oberland bernese, in Svizzera.

L’allevamento di questa razza in Baviera prese il via nel 1837. Il primo allevatore fu Max Obermayer di Gmund am Tegernsee che acquistò i bovini nell’Oberland bernese e li trasportò fino a Miesbach. La razza bovina Simmental è una delle più antiche razze bovine esistenti al mondo, conosciuta sin dal Medioevo, è stata miglioratrice di moltissime razze europee come la Montbeliarde (Francia), la Razzetta d’Oropa (Italia) e la Fleckvieh (Germania).

 

L’allevamento è la parte più importante

Poiché la Svizzera è un paese conosciuto per la gestione dei pascoli in modo sostenibile e nel rispetto delle risorse, dell’ambiente e degli animali. Allattato dalla madre fino allo svezzamento, il vitello si nutre di erba e fieno.  L’allevamento di vitelli Simmental avviene sui prati e i pascoli, assieme alla mandria di vacche nutrici solitamente accompagnate da un toro, è un metodo naturale, garante di salute e benessere degli animali e della qualità della carne.

 

Le caratteristiche della razza bovina Simmental

La razza bovina Simmental è una razza a triplice attitudine, cioè ottima per il lavoro dei campi, per la produzione di carne e di latte. Negli ultimi anni, però, in seguito all’introduzione di nuove tecniche agricole e con lo spostamento dell’interesse di macellazione su altre tipologie bovine, la razza Simmental è stata migliorata sotto il punto di vita genetico per divenire un’ottima produttrice di latte, attitudine pienamente corrisposta dalle sue qualità genetiche. Infatti, la Simmental presenta un rendimento combinato di crescita allo svezzamento e produzione del latte che fa di questa razza la migliore nel suo campo, superiore a molte altre tipologie con la medesima attitudine.

Ad oggi questa razza risulta essere fra le migliori produttrici di latte a livello nazionale svizzero, nonché una delle tipologie bovine più esportate nei paesi extra europei dove ha poi assunto altre qualità e peculiarità per via di ulteriori incroci realizzati. Questa particolare razza bovina è quindi una delle più antiche ed importanti nella storia, vitale e robusta è considerata una delle razze più resistenti e produttive di tutta la Baviera. La sua fisicità massiccia e corposa, la modalità di allevamento e l’attenzione al benessere dell’animale rendono il sapore della carne aromatico, corposo e delicato, dalla consistenza succulenta e tenera.

 

Vogliamo essere più di una macelleria: un posto dove si crea informazione, dove si racconta la storia di quello che si mangia.  Ci trovate in Viale Magna Grecia, 429 (Taranto), dove potrete assaggiare la bovina Simmental e provare una nuova esperienza.

[views]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy